top of page

Cos'è la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale?

La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è una psicoterapia sorta negli anni '60 da A.T. Beck e oggi adottata nella pratica clinica da gran parte degli psicoterapeuti in Europa, vantando infatti, la maggior conferma scientifica in tutto il mondo. È una terapia che ha come fine quello di intervenire per modificare i pensieri e le credenze distorte del paziente, le emozioni disfunzionali e i comportamenti disadattivi, andando a ridurre ed eliminare i sintomi per miglioramenti che perdurano nel tempo. La terapia è stata validata empiricamente sia con adulti che con bambini e adolescenti 

mano mente.jpg

Quando è indicata la Terapia Cognitivo Comportamentale?

Vari studi hanno dimostrato che la TCC è efficace nel trattamento di una vasta gamma di disturbi psicologici:

​

  • La depressione;

  • L'ansia e gli attacchi di panico;

  • Il disturbo ossessivo-compulsivo;

  • Le fobie;

  • I disturbi del comportamento alimentare;

  • Forme di stress post traumatico;

  • Disturbi del sonno;

  • Disturbi da dipendenza da alcool, droghe, affettiva, etc.

  • Disturbi di personalità;

  • Disturbo bipolare e schizofrenia;

  • Disturbi dell'età evolutiva.

​​

tulipani_edited.jpg

Quanto dura?

Non c'è una risposta universale, delle persone rimangono in terapia per un breve periodo, in altri casi può durare più a lungo, a seconda dell'entità dei bisogni del cliente.

bottom of page