top of page

DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

  • 4. In che modo la psicoterapia aiuta una persona?
    La psicoterapia aiuta l'individuo a comprendere le proprie modalità di funzionamento emotive, cognitive, relazionali e comportamentali, aiutandola a sperimentare strategie più funzionali e flessibili.
  • 1. Cosa fa lo psicologo?
    Lo psicologo è un professionista che lavora per il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità. Si occupa di tutte le situazioni che comportano nell'individuo sofferenza e disagio psicologico sfociando in psicopatologia. L'obiettivo del lavoro dello psicologo è quello di favorire il cambiamento, potenziare le risorse ed accompagnare gli individui in particolari momenti critici e di difficoltà dei soggetti. Lo strumento principale dello psicologo è il colloquio clinico, che fa uso di un eccezionale ascolto attivo del paziente, avvalendosi, quando necessario, di strumenti di misurazione quali test, questionari e scale con caratteristiche di scientificità.
  • 2. Quale è la differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta?
    Lo psicologo è laureato in Psicologia e successivamente abilitato all'esercizio della professione con un esame di Stato che gli consente di iscriversi all'Albo della professione. Lo scopo principale del lavoro dello psicologo è la prevenzione del disagio e dei disturbi psicologici, promozione del benessere della persona e il recupero dello stesso. Lo psicoterapeuta è un titolo quadriennale aggiuntivo a cui possono accedere solamente gli psicologi e medici. Ovviamente "agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica" (legge 56/89 art.3.2) e quindi uno psicologo-psicoterapeuta non può prescrivere farmaci. La psicoterapia è lo strumento clinico che consente di trattare, attraverso strumenti non farmacologici, i disturbi psicopatologici. Nell'ambito della psicoterapia ci sono molti approcci con teorie e metodologie diverse tra loro, tra cui la più moderna la terapia cognitivo comportamentale. Quest'ultima è molto diffusa nel mondo occidentale perché è l'unica ad avere una mole di ricerca scientifica a supporto della sua efficacia.
  • 3. È davvero utile la psicoterapia?
    Numerosi studi hanno mostrato che la psicoterapia risulta essere l'intervento che è maggiormente risolutivo nel tempo e più efficace per la gran parte dei problemi di natura psicologica. Anche gli ultimi studi delle neuroscienze dimostrano che la psicoterapia modifica le connessioni neuronali, senza l'utilizzo della terapia farmacologica. In alcuni specifici casi è necessaria la combinazione di psicoterapia e psicofarmaci. La psicoterapia, dunque, fa ottimizzare tempo e risorse.
lampadine_edited.jpg
bottom of page